fbpx
Vuoi maggiori informazioni? Tel: 081 7803598 info@investingroma.it

COME OTTENERE RENDIMENTI SUPERIORI AL 4%

27
Lug

COME OTTENERE RENDIMENTI SUPERIORI AL 4%

In questo articolo vedremo come battere l’inflazione muovendosi nel mercato azionario, obbligazionario e delle materie prime.

Investimenti e rischio

Prima di entrare nei dettagli dei mercati azionari, obbligazionari e delle materie prime, è essenziale comprendere che gli investimenti comportano sempre un certo grado di rischio e non vi è alcuna garanzia di guadagni. Tuttavia, ci sono strategie che possono essere utilizzate per aumentare le probabilità di ottenere rendimenti in grado di battere l’inflazione. Ecco alcuni punti da considerare:

Diversificazione: La diversificazione è una delle regole fondamentali degli investimenti. Si tratta di distribuire il capitale in modo equo tra diverse classi di attività e settori per ridurre il rischio. In questo modo, i guadagni provenienti da alcuni investimenti possono compensare eventuali perdite in altri.

Investimenti azionari: Il mercato azionario può offrire ottime opportunità di crescita del capitale nel lungo termine. Investire in azioni di società solide e ben gestite, con buoni fondamentali, può portare a rendimenti superiori all’inflazione. Tuttavia, le azioni possono essere volatili, quindi è importante essere disposti a investire a lungo termine e sopportare fluttuazioni di prezzo.

Investimenti obbligazionari: Le obbligazioni sono generalmente considerate meno rischiose rispetto alle azioni, ma offrono rendimenti inferiori. Tuttavia, possono essere una componente importante di un portafoglio ben bilanciato, specialmente per gli investitori più conservatori. Le obbligazioni governative o societarie con rating di credito elevato tendono a essere meno rischiose.

Investimenti nelle materie prime: Le materie prime, come l’oro, il petrolio, i metalli e gli alimentari, possono essere utilizzate per diversificare ulteriormente il portafoglio. I prezzi delle materie prime possono essere influenzati da vari fattori, tra cui domanda e offerta, condizioni economiche globali e geopolitica. Investire in materie prime fisiche o attraverso ETF e fondi di investimento specializzati può essere una strategia da valutare.

Valutare il rischio: È fondamentale comprendere il proprio profilo di rischio e il proprio orizzonte temporale per l’investimento. Investire in asset rischiosi può portare a rendimenti più elevati, ma comporta anche la possibilità di perdite significative. L’obiettivo è bilanciare il rendimento desiderato con il livello di rischio accettabile.

COME OTTENERE RENDIMENTI SUPERIORI AL 4%: dalla teoria alla pratica

Per rispondere a questa domanda partecipa alla tavola rotonda in programma venedì 6 Ottobre dalle ore 14 alle 15 in SALA INVESTING. Gli speaker dono GIUSEPPE LAURIA, GIUSEPPE G. SANTORSOLA, GUIDO GENNACCARI

Per maggiori info e iscriversi GRATUITAMENTE a Investing Roma 2023 segui questo link https://investingroma.it/