fbpx
Vuoi maggiori informazioni? Tel: 081 7803598 info@investingroma.it

Single Blog Title

This is a single blog caption
titoli di piazza affari
2
Lug

I principali titoli di piazza affari su Class Cnbc

A causa di una situazione epidemiologica ancora in atto per il prossimo semestre si prevede una certa instabilità sul mercato soprattutto con l’avvento della stagione estiva.
Nonostante ciò, consiglio di monitorare costantemente gli sviluppi e i cambiati dei mercati poiché spesso propri in casi e periodi come quello circostante si è assistito a movimenti che hanno completamente stravolto gli investitori.
Pertanto, analizziamo insieme i principali titoli di piazza affari su Class Cnbc sul quale potrebbe essere interessante investire, soprattutto dopo aver chiuso 7 delle sue ultime 8 settimane in rialzo.

I principali titoli di piazza affari: Ferragamo

I dati statistici della Borsa in tempo reale nella data odierna, mostrano che tra i principali titoli di piazza affari al primo posto è situato Ferragamo. Difatti nel giro di poco tempo è avvenuta un repentino cambio nei prezzi con un valore minimo che oscilla dai 19,61 e un valore massimo che va verso i 19,93; titolo di ottima performance dato che ha guadagnato il 55% negli ultimi tre mesi.

Il rispettivo titolo risulta essere costantemente in elevato e in veloce sviluppo poiché, il settore del lusso è da sempre al centro dell’interesse del mercato, soprattutto dei paesi orientali.

Webuild: costantemente al centro del mercato

Il titolo di piazza affari Webuild è anch’esso situato al centro del mercato dato che nel giro di poco tempo ha avuto una netta crescita. Tale crescita è dovuta principalmente dalla collezione di una serie di contratti considerati di estrema importanza, tipo quello ottenuto in Texas.

Tuttavia, risulta un titolo di una certa rilevanza anche perché sconta diversi piani di immissione di liquidità e quindi di recovery fund legato all’aspetto che il settore delle infrastrutture andrà ad essere costantemente interessato ad un grande flusso di acquisti.

In questa situazione il tema principale è trovare il timing interessante poiché, un titolo che ha guadagnato il 21% negli ultimi tre mesi e il 5,23 nell’ultima settimana necessita dell’ottimizzazione del punto di ingresso per cercare di entrare in posizione

FTSE MIB: il miglior titolo di piazza affari

Il FTSE MIB è considerato tra i migliori titoli di piazza affari soprattutto quando si tratta del retail del petrolio, costantemente in rialzo proprio come l’andamento di molte materie prime che hanno toccato livelli che mai prima emersi nel passato.

Di consueto, secondo il mio punto di vista, è necessario una sorta di stock picking in particolare andando a premiare quei titoli che attualmente sono rimasti un po’ indietro dagli altri, tipo SAIPEM.

Sostanzialmente, esso è rimasto sotto tono a causa di due specifici fattori tra cui la presentazione dei risultati e la presenza di scommesse ribassate tuttavia, se quest’ultime iniziassero uno short covering e di conseguenza andassero a coprire le operazioni short del titolo SAIPEM, senza ombra di dubbio potrebbe essere un buon protagonista del secondo semestre.

Pertanto, consiglio di monitorare costantemente l’andamento delle rispettive posizioni short poiché qualora ci fosse una copertura potrebbe essere un titolo sul quale puntare nei prossimi mesi.

La settimana che sarà per l’Istituto Bancario

Molto probabilmente tra qualche settimana o qualche mese ci saranno delle operazioni straordinarie, delle fusioni tra diverse banche, che è probabilmente il metodo più sicuro per migliorare nel settore bancario.

L’aspetto portante è che chi muove la prima mossa, sicuramente genererà una serie di reazioni a catena; la prima operazione straordinaria che in qualche modo costringerà anche gli altri ad attivarsi per migliorare la propria situazione e non farsi scavalcare dal colosso neonato.

Risulta essenziale sottolineare che di rumors ce ne sono a bizzeffe ma le più chiacchierate in assoluto sono BPM e MPS, difatti proprio in questa settimana intensa, durante un’intervista, è stato dichiarato che il settore è ancora in grande fermento sia per le operazioni straordinarie che per la grande liquidità.

Quindi sarà una settimana attendista?

Secondo il mio punto di vista assolutamente sì, dato che i volumi andranno via via diminuendo, tipico aspetto dei periodi estivi.  Al momento si sono scambiati solo 1676 contratti, aspetto che suscita una sorta di torpore da parte degli investitori, che, a causa di mancanze di notizie, evitano d’investire, questo provoca una contrazione dei volumi fin quando non ci saranno elementi in grado di innescare l’attività.

Pertanto, i mercati estivi necessitano di un approccio un po’ differente rispetto a quelli standard dato che la scarsità di volume favorisce movimenti più esplosivi con minor liquidità, ragion per cui risulta necessario approcciare con una certa sensibilità.