Gli indici europei e asiatici festeggiano l’arrivo di Biden
Gli indici di borsa europei e asiatici festeggiano l’arrivo di Biden nella casa bianca. Si festeggia con nessun numero in rosso in questa prima fase dopo l’elezioni presidenziali. Sembra che la vittoria incoraggi gli investitori con i mercati che sono in fermento.
Oggi che arrivano la notizia e arriva l’entusiasmo potrebbe esser nell’ultima spinta di una settimana eccezionale che non vedevamo dagli inizi di giugno.
Successivamente si farà una analisi più razionale su quanto accaduto, e, probabilmente si andrà incontro ad una normalizzazione della borsa che, in questo momento, sale con tanti colpi di pancia dovuti all’entusiasmo.
Cosa cambia nel settore bancario
Stamane sembra che il settore bancario sia al centro dell’interesse degli azionari. Non tanto per il nuovo presidente secondo me, ma penso più per la politica dei dividendi che sta penalizzando l’Italia. Sembra infatti che ci sia un’apertura a dei piccoli dividendi su questo settore.
Titoli legati al petrolio
Oggi si avrà un analisi su quali sono i settori maggiormente presenti nelle politiche di Biden (e su quello che il nuovo presidente americano proverà a spingere). Sembra che Biden spinga molto sull’ecologico e sull’energia Green.
Al momento non abbiamo dei cali nel settore energetico tradizionali, ma penso che nel lungo periodo si avrà uno switch dal settore classico alle nuove fonti di energia alternativa.
STM
Stm oggi in forte rialzo in avvio. Il business dei Chip impatta in tutta la filiera del Tech, quindi sorprende che, nonostante tutto, il settore tenga e abbia un trend in crescita. Questo è un settore che potrebbe rimanere al centro del mercato.
Bisogna vedere anche le intenzioni su Biden su questo settore quali saranno. Trump ha sempre incoraggiato queste imprese, vediamo cosa farà il neo presidente americano.
Cosa succede sul dollaro
Sul mercato valutario se ne sono viste di tutti i colori nell’ultimissimo periodo, considerando anche altre valute, come la lira turca.
Dopo il minimo toccato il 4 novembre i prezzi si stanno apprezzando alla resistenza in aria 1.19.
Nel caso in cui i prezzi chiudano sopra i 1,19 mi aspetto un ulteriore allungo dell’euro. Altrimenti sarà molto probabile un consolidamento tra 1.16 ed 1.19.
Fondamentale il livello 1,19 che va sicuramente monitorato per capire se poter iniziare a cavalcare il rialzo dell’euro.