Short su Saipem al 4,5%
Saipem è uno dei titoli che ha il più forte consenso di Short, ovvero la maggior parte dei traders che scommettono su una discesa del titolo. Con il nostro Big Short Hunter possiamo andare a vedere i numeri che ci danno una classifica dei short.
Andando a stringere il grafico di Saipem notiamo come lo Short sia salito da 2,14 a 4,5. Questo significa che il 4,5% del capitale è in mano a dei fondi che sono andati short. Possiamo semplificare dicendo che ci sono i professional e i vari investitori privati etc. Immaginando (cosa abbastanza sicura dai dati) è che i piccoli investitori nel lungo periodo perdano, è chiaro che chi vince, nel lungo termine, sono i grandi investitori.
Occhio ai Grandi Investitori
In questo caso andiamo a vedere cosa stanno facendo i grandi investitori, che, per dati e statistica, guadagnano di più rispetto ai piccoli investitori. Per fare un altro esempio, sarebbe come poter schierarsi tra due fazioni in guerra, uno con fanteria pesante, ed uno armato solamente di spade, e scegliere dove schierarsi.
Saipem in questo momento sta scontando nei prezzi qualcosa nei prezzi che ancora non sappiamo, e che, forse, i grandi investitori hanno già capito prima di noi. Infatti, i prezzi dei materiali a cui è legata, il petrolio in primis, non sono cosi negativi da giustificare degli short cosi forti sul titolo.
In pratica, finchè gli short aumentano il mio consiglio è quello di non acquistare. Nel momento in cui, invece, scatteranno le ricoperture e gli investitori di grandi dimensioni chiuderanno lo Short, è molto probabile che il titolo rimbalzerà con molta forza.
Un evento già accaduto
Questo è successo nello scorso anno con Azimut, che ha subito uno Short e poi è rimbalzato con molta forza nella parte finale dell’anno quando si sono chiuse le posizioni Short dei grandi investitori.
Il nostro tool
Tutte queste possibilità vengono sviluppate grazie al nostro tool Big Short Hunter che offre anche la possibilità di studiare e tracciare i movimenti dei grandi investitori nel tempo in modo da poter come si muovono e su che titolo, nel tempo, stanno puntando, o su quali titoli, invece, hanno chiuso la propria posizione short.
Ricordiamo, inoltre, che se ci sia un forte consenso Short non significa che le aziende siano in difficoltà, ma che il mercato, in questo momento, è probabilmente ribassista. In sitensi, in questi casi, il consiglio è quello di non andare contro questi operatori, ma di ragionare in funzione dei loro movimenti.
Hai bisogno di azioni da comprare? Segui il nostro blog!