Mercato agli inizi del 2020: Cosa succede in questo Momento
Una volatilità che si è alzata sul mercato agli inizi del 2020. Stamane abbiamo spalancato gli occhi con il lancio dei missili sulle basi americane. Questo, oltre ad angosciare dal punto di vista umano, ma anche dal punto di vista borsistico, dove i nostri investimenti faticano e spaventano senza ombra di dubbio per l’andamento del proprio portafogli.
Per nostra fortuna i mercati europei sono riusciti a controllare il problema con una reazione abbastanza contenuta, soprattutto rispetto a quanto accaduto nei mercati arabi. Adesso non resta che capire se questa sarà una mossa circoscritta o se sarà un primo avvento di una possibile fase belligerante.
I conflitti spesso nascono da episodi, talvolta anche marginali, ma fondamentale per le sorti dei paesi e quindi, in questo caso, anche delle borse. Uno scenario drammatico a cui meglio non pensare, ma che, soprattutto in questo momento, va considerato. Scopriamo come investire i soldi in questo momento.
Il prezzo dell’oro
Il prezzo dell’oro continua ad aumentare con l’ottava seduta positiva. Uno scenario “previsto” perché in genere quando non si sa come investire si punta sull’oro che sta ricevendo, infatti, una forte volatilità.
I titoli che stanno performando meglio e peggio
Atlantia +2,38%
Leonardo +1,18%
Italgas 0,95%
Telecom -2,26%
Unipol 1,62%
Fiat 1,56%
Guardando le variazioni di piazza affari si potrebbe capire cosa sta accadendo nel mondo. Leonardo si posiziona in seconda posizione con un +7%. Questo perché Leonardo ha interessi nel settore aeronautica militare, e in questo momento gode di un forte investimento.
Telecom ha, come al solito, illuso i risparmiatori con un fine 2019 positivo ma un inizio 2020 che ha riportato con i piedi per terra tutti gli investitori di questo titolo.
Cosa fare sul mercato agli inizi del 2020
Quello che consiglio e che farò per quanto i riguarda è di dedicarsi al brevissimo termine. Se dovessero esserci altre brutte notizie non avremo protezioni che possano salvarci.
Il secondo approccio possibile, per chi fosse molto coraggioso, è quella di tracciare i minimi del Ftse Mib dopo il 15 Agosto e tracciare un andamento dei prezzi di quel periodo fino a fine anno. Nel caso in cui il valore dell’indice fosse più basso di quello tracciato con la trend line.