Cosa succede sui mercati: Cosa succede dopo le vacanze
I Valori di apertura del nostro indice di punta, l’indice mib, sembravano presagire un inizio più pesante che per fortuna non è stata cosi difficile. Le ripercussioni della sfiducia al nostro governo potevano portare ad un danno peggiore, abbiamo aperto intorno alla parità che ora sembra in via di correzione. Quindi, fortunatamente, presagi non rispettati, con segnali positivi provenienti dal nostro indice.
Cosa succede sui mercati: Il prossimo futuro
Ci avviamo ad una settimana molto complicata in base a tutte le vicende del nostro governo italiano. CI stiamo muovendo in aria 20.000 e 21.000 l’esito dei mercati delle prossime settimane sarà sicuramente legato alle vicende dei paesi europei.
Una giornata quella di oggi che potrebbe essere una giornata di attesa in base alle dichiarazioni dei maggiori stati (Trump su tutti) e sulla formazione del nostro nuovo governo.
Consiglio di fare una navigazione a vista sui titoli dei vari indici di borsa e non prendere posizioni nel medio termine, ma andare più su movimenti nel breve e brevissimo termine. Sul medio/lungo termine al momento ci sono troppe varianti da calcolare per poter fare un investimento “più sicuro”.
Cosa guardare nel breve termine nel mercato
Nel brevissimo termine una cosa da osservare benissimo è quella del nostro Governo Italiano. E’ importante che la decisione sul prossimo Governo venga presa nel breve periodo per dare respiro al mercato che sicuramente non aspetta le vicende italiane.
Nel medio temine invece la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti può impattare in maniera molto drastica sull’economia globale. Sinceramente credo che alla fine Trump faccia dichiarazioni che nascondono una specifica strategia per ottenere il massimo risultato nei pressi delle presidenziali per poter ottenere ulteriori consensi elettorali.
Una questione sicuramente rilevante nel medio termine. Nel breve termine è assolutamente da osservare la vicenda italiana. Nel caso di possibile accordo tra M5S e PD sarà importante conoscere chi sarà il Ministro delle Finanze per capire che approccio si avrà con l’UE.
Al momento non credo in un Governo con all’interno la Lega, cosa che dovrebbe spazzare via l’idea di un Ministro delle Finanze meno propenso a quelle che saranno le richieste dell’unione Europea.
Deprezzamento del yuan
Un cambio guidato quello dello Yuan che, in seguito a quelle che sono le vicende dei dazi, subisce un deprezzamento continuo. Come sappiamo questo cambio viene pilotato dai vari Governi per cercare di trarre il massimo profitto personale nel breve termine. Un cambio molto difficile su cui investire poiché è un cambio cinese difficile da analizzare e da studiare.