La settimana borsistica: Ecco tutti i temi da seguire
Il ribasso dopo lo stacco delle cedole di questa settimana borsistica è circa del 0,3% accusato soprattutto da poste italiane con un -3,36%, questo accade a causa dello stacco del dividendo, quindi niente di preoccupante per il momento.
Nexi
Nexi entra ufficialmente nell’indice mib entrato tra i titoli con maggior capitalizzato. Il titolo inizia a diventare quindi sicuramente più interessante. L’impressione è che il titolo abbia già scontato il ribilanciamento dell’indice e adesso va in rimbalzo.
Nexi può essere un titolo interessante a questi prezzi, l’azienda si occupa di servizi di pagamenti e strutture finanziare, se immaginiamo un’estate calda per le vicende politiche e sullo Spread direi di non acquistare e mettere in portafoglio l’azione, ma se fossimo dell’idea che nulla accadrà durante questo periodo estivo allora direi di mettere in portafogli l’azione senza dubbio.
Questione Dazi
La vicenda dei Dazi tra Cina e Stati Uniti non credo si avvicinerà nel prossimo futuro ad una soluzione. Trump è sicuramente un grandissimo negoziatore e tenderà a tirare la corda per portare più riscontri in termini di visibilità elettorale andando a trovare un accordo solamente in prossimità delle elezioni.
Probabilmente non sarà un accordo totale su qualsiasi prodotto, ma pian piano si andranno a definire i dettagli in cui entrambi le parti cercheranno di trovare una soluzione accettabile ad entrambi.
Come impostare il portafoglio?
In questo caso comprare i titoli americani è molto facile dato che il loro indice di borsa è molto positivo. Consiglio di puntare sull’america perché è sempre un treno in corsa, ma la capacità deve stare nel trovare un punto d’ingresso favorevole, magari aspettando una discesa del 5-6%.
Settimana borsistica: Il settore auto penalizzato
Prosegue il movimento ribassista per il titolo Daimler dopo l’avviso dei tagli sugli utili effettuato dall’amministrativo che ha comunicato di non riuscire a superare gli utili dello scorso anno.
Grande attenzione in questo mondo dovrebbe esserci per quanto riguarda le unioni tra le case automobilistiche, questo è sicuramente il futuro per questo settore che spinge fortemente per questa soluzione per fermare il movimento negativo del mercato.
Attenzione alla possibile riapertura Tra Reanult e FCA che potrebbe destare molto il mercato mondiale e con se anche quello italiano.
Uno sguardo al futuro
In questo settore potrebbe essere molto interessante andare ad investire soldi sulle case automobilistiche che sono già avviate verso il settore più green e sostenibile, o verso le auto a guida semi o totalmente automatica.